Scuola di Pace “Gabriele Taddeo”

wiki loves monuments
In breve
Da ormai due anni, in maniera drammatica, gli eventi di politica internazionale occupano giornalmente le prime pagine di tutti i quotidiani nazionali e del mondo.
L’economia europea, come quella italiana, si sta gradualmente preparando a convertirsi in “Economia di guerra” (ad es. proposta, “War  Economy mode”, Commissione Europea 4 Marzo 2024), la produzione e  l’esportazione di materiale bellico è aumentato a livello mondiale ed il lessico di  guerra è diventato centrale nei discorsi politici italiani, europei e globali. Di  armonia e superamento dei conflitti, ormai, solo pochi leader parlano: sembra quasi che la pace venga considerata un’utopia, qualcosa di vago e lontano.

Come interpretare quanto succede?
Quali sono le chiavi di lettura e quali gli strumenti per agire, concretamente, come cittadini in favore della consapevolezza e del dialogo?

É per rispondere a queste domande e per promuovere azioni per la pace, che Arci Liguria, realizza questa Scuola.

 

La Scuola di Pace

Arci Liguria realizza progetti di solidarietà internazionale e da anni partecipa a tavoli e reti di settore, fungendo da anello di congiunzione fra le proprie realtà territoriali e quelle nazionali e sovranazionali.
L’idea di dare avvio ad una scuola di politica e azione per la pace e il dialogo internazionale nasce per trasferire competenze utili a comprendere le dinamiche politiche e sociali internazionali e fornire strumenti che portino ad agire come attivatori di pace e dialogo, nelle proprie comunità e nel mondo.
Ha così avvio la Scuola di Pace “Gabriele Taddeo”.

Il percorso formativo prevede:

Teoria ed esperienze

4 moduli teorici (online, aperti ai soli iscritti), 16 lezioni, 48 ore
1. Il Movimento Pacifista e la solidarietà internazionale
2. La cooperazione decentrata
3. L’emergenza umanitaria
4. Dai conflitti alla mediazione

4 lectio magistralis in presenza (aperte al pubblico, con prenotazione: sarà data precedenza agli studenti della scuola)
60 minuti di lectio e 60 minuti di discussione ed elaborazione collettiva.
Le lezioni avranno luogo presso Palazzo Ducale, a Genova, nella Sala del Minor Consiglio.

L’Azione

Due seminari online daranno avvio alla fase dedicata all’attivazione territoriale.
I workshop saranno aperti a chi, fra coloro che – interessati e proattivi – avranno seguito per intero la prima parte del corso.
Si arriverà così alla costituzione di un gruppo, formale o informale, di Azione per la Pace.

Verrà, quindi, realizzato un seminario residenziale.
Accompagnati da formatori esperti, gli attivisti della Scuola di Pace arriveranno alla elaborazione di una strategia e di una pratica, condivise.

Si passerà, quindi, alla messa in opera della prima iniziativa politica, nazionale, della Scuola di Pace.

In paralello.
Gli eventi.

Presso Palazzo Ducale, a Genova, saranno anche realizzati alcuni momenti aperti al pubblico.
Il primo, dal titolo Dialogo sul dialogo. Palestina e Israele avrà come pratogonista Gad Lerner.

Dedichiamo questo percorso a Gabriele, compagno e amico, sempre impegnato nella costruzione di ponti.
Con la nostra scuola, a lui intitolata, desideriamo proseguire il suo lavoro.

La Summer School

La pace ha radici profonde – Summer School è il seminario estivo residenziale della Scuola di Pace “G. Taddeo”, promosso da Arci Liguria in collaborazione con Arci Nazionale, Arci Emilia Romagna, Arci Lombardia, Arci Piemonte e Arci Toscana.

Da 19 al 21 settembre 2025 al Museo della Resistenza di Fosdinovo (MS) sarà realizzata una SCUOLA ESTIVA DI PACE, aperta su iscrizione attraverso la compilazione dell’apposito modulo. A partire da esempi di campagne, convergenze, iniziative realizzate su Gaza, guerra e riarmo, attraverso plenarie, laboratori e gruppi di lavoro si studierà come costruire e avviare un’azione collettiva, efficace nei propri territori e comunità. Le formazioni e gli eventi sono tutti gratuiti. É richiesto un contributo popolare a parziale copertura di costi di vitto e alloggio, per i tre giorni. Per persone che ne manifestano la necessità, sono a disposizione borse di studio.

Programma

Venerdì 19 settembre
Ore 17:30 – 19:30
Avvio della summer school, Stefano Kovac – Presidente Arci Liguria e Arci Genova.
Tavola rotonda tematica: Focus iniziale e introduzione delle campagne

Stop ReArm – Come si costruisce un movimento: Raffaella Bolini, Responsabile delle relazioni internazionali ARCI Nazionale.
• Palestina con altri occhi – Come si costruisce una campagna: Gianluca Mengozzi, Presidente ARCS e Marco Trulli, Responsabile Cultura e Giovani ARCI Nazionale.
• Camp Darby e le servitù militari – Come si costruisce una vertenza territoriale e ambientale: Mario Di Monti, Presidente Arci Pisa e Virginia Marchetti, Vicepresidente Arci Valdera.

Ore 19:30-20:00
Pausa – Spazio libero, per l’incontro e la discussione
Ore 20:00
Cena al Museo
A seguire
DJ Set con Danilo “Othavio” Manganelli.

Sabato 20 settembre
Ore 9:00 – 12:30
Introduzione alla giornata di lavoro. Giuditta Nelli, Coordinatrice della Scuola di Pace.
“Le dinamiche del conflitto”. Attività laboratoriale a cura di Rui Frati e il Théâtre de l’Opprimé Paris.
Ore 12:30 – 13:30
Pausa – Spazio liberato, per l’incontro e la discussione
Per chi fosse interessato: visita al Museo, con Ass.ne Archivi della Resistenza – Circolo Edoardo Bassignani
Ore 13:30 – 15:00
Pranzo al Museo
Ore 15:00 – 18:30
Tavoli di lavoro, 3 gruppi tematici paralleli, 2 mentori per gruppo:

• Stop ReArm – Come si costruisce un movimento:
Raffaella Bolini e Clara Archibugi, Ufficio Comunicazione ARCI Nazionale e Stop ReArm Europe
• Palestina con altri occhi – Come si costruisce una campagna:
Gianluca Mengozzi e Carla Cocilova, Project manager Arci Toscana e Vicesindaca Assessora politiche sociali Comune di Pontedera.
• Camp Darby e le servitù militari – Come si costruisce una vertenza territoriale e ambientale: Mario Di Monti e Lucia Gonnelli, referente mobilitazione Arci Valdera.

Ore 18:30-19:30
Pausa – Spazio libero, per l’incontro e la discussione
Ore 19:30 – 21:00
Cena al Museo
Ore 21:00 – 22:00
“A come Srebrenica”. Spettacolo-testimonianza scritto ed interpretato da Roberta Biagiarelli.
A seguire
Concerto a cura di Ass.ne Archivi della Resistenza – Circolo Edoardo Bassignani.

Domenica 21 settembre
Ore 10:00 – 11:00
Saluti iniziali, Arci Toscana
Restituzione dei tavoli di lavoro
Ore 11:00 – 13:00
Dibattito in plenaria

La summer school promuove un approccio partecipativo e laboratoriale alla formazione.
Ogni gruppo è coordinato da un mentore e un esperto e lavora alla produzione di un output concreto, che viene presentato la domenica mattina.
Esperti sono a disposizione degli iscritti e contribuiscono a passare competenze sulla comunicazione creativa e la meccanica del campaigning.
Gli operatori del Teatro dell’Oppresso seguono e sollecitano i gruppi, per l’intera durata della seminario residenziale.
L’obiettivo è dare avvio alla realizzazione di una campagna sulla pace e contro le armi, che sarà poi sviluppata e concretizzata nei mesi a seguire dagli iscritti della Scuola di Pace “G. Taddeo”.

Tutti gli incontri si svolgono presso gli spazi del Museo audiovisivo della Resistenza, Via delle Prate, 12 – 54035 Fosdinovo (MS).
Arci Liguria si occupa di programmazione e logistica, nonché dell’organizzazione degli alloggi e dei trasferimenti da e verso il Museo.

Il contributo popolare richiesto di 100 € a persona contribuisce a coprire i costi di vitto e alloggio, per i tre giorni.
Le formazioni sono tutte gratuite, accessibili su iscrizione tramite survey.
Per alcuni studenti, disoccupati o persone in difficoltà, Arci Liguria mette a disposizione borse di studio; il modulo d’iscrizione, pertanto, prevede un box specificamente dedicato.
Gli eventi serali, sempre gratuiti, saranno aperti al pubblico.

Come iscriversi alla Summer school

Per iscriversi alla Summer School della Scuola di Pace è necessario compilare un veloce questionario.
Ecco il link: https://forms.gle/hQoLhGVhnnJHXict5

Come iscriversi alla Scuola di Pace

Per iscriversi alla Scuola di Pace e, così, ricevere le informazioni utili a partecipare alle formazioni online è necessario compilare un breve questionario.
Ecco il link: https://forms.gle/BeSAezpzmJBpJjT4A 

Il Primo Modulo Formativo ONLINE

Il Secondo Modulo Formativo ONLINE

Risultati attesi
Il progetto mira a coinvolgere:

  • 60 persone nelle 16 lezione online, come discenti;
  • 200 persone nelle Lectio Magistralis e negli eventi, come pubblico;
  • 30 persone nella formazione residenziale, come partecipanti attivi;
  • almeno 500 persone sul territorio nazionale ed internazionale grazie ad iniziative politiche messe in pratica ai partecipanti;
  • almeno 1.500 persone informate attraverso la comunicazione di progetto;
  • gli abitanti delle 4 province liguri, attraverso il coinvolgimento dei 5 Comitati territoriali.

Una volta terminato il percorso formativo, i partecipanti avranno sviluppato:

  • Conoscenze teoriche: comprensione approfondita delle dinamiche politiche e sociali internazionali, con particolare attenzione al movimento pacifista, alla cooperazione decentrata, alle emergenze umanitarie e alla mediazione dei conflitti.
  • Capacità di analisi critica riguardo a situazioni di conflitto e cooperazione internazionale.
  • Abilità di mediazione e dialogo (utili sia a livello personale che comunitario, promuovendo il dialogo e la pace).
  • Esperienza pratica nella progettazione e implementazione di azioni politiche collettive coordinate (Attraverso i seminari residenziali e la messa in opera di iniziative).

Altro risultato di progetto sarà la costituzione di un gruppo formale o informale di attivisti, che progetta e – al termine del percorso – realizza un’azione collettiva, volta al coinvolgimento della collettività sui temi legati a pace e dialogo.

 

La scuola di politica e azione per la pace e il dialogo internazionale Scuola di Pace “Gabriele Taddeo” è promossa da

con il sostegno di
in collaborazione con

e con la partnership di

Visualizza gli articoli relativi al progetto